preloader

Settore Sanitario

dal 2002 specializzati nel campo
dei servizi socio sanitari assistenziali

Lavanda in fiore

Raccolta della Lavanda nel nostro Giardino del Bosco

Teatro

Attività teatrali con la “Compagnia del Cerchio”

Il modo migliore per realizzare i tuoi sogni è aiutare gli altri a realizzare i loro.

E’ un consorzio di cooperative sociali attivo dal 2002, ad oggi fanno parte del nostro Gruppo otto Società tra Cooperative e Associazioni. Offriamo servizi socio/assistenziali, riabilitativi, sanitari, educativi alla persona, dalla gestione dei servizi stessi alla gestione di strutture residenziali e semiresidenziali.

Siamo impegnati nella creazione di una società inclusiva e sostenibile, utilizzando reti collaborative per migliorare la qualità della vita dei nostri utenti e lavoratori.

I nostri operatori sono altamente qualificati e siamo molto attenti alla valutazione formativa professionale di ognuno di loro, come Societa’ offriamo percorsi formativi tramite fondi interprofessionali e sezioni formative specifiche.

Carta dei servizi

Servizi

Piani Assistenziali Individuali ASL VT

2
3

  • Neuropsichiatria infantile - disabile adulto
  • Attività di tipo ambulatoriale (logopedia, terapia neuropsicomotoria dell'età evolutiva, psicologia, psicoterapia, terapia occupazionale, prestazione di carattere educativo)
  • Attività presso le nostre strutture socio-riabilitative / sanitarie (Autonomia abitativa, Agricoltura sociale, Centri diurni)

Assistenza domiciliare

2
3

  • Privata (OSS, fisioterapia, infermieristica, psicologia, logopedia, terapia neuropsicomotoria dell'età evolutiva, terapia occupazionale, prestazione educativa)
  • Distrettuale Sociale (VT1-VT3-VT4) - HCP INPS E-Family Regione Lazio (assistenza domiciliare, fisioterapia, psicologia, assistenza educativa)
  • Accreditamento Sanitario Regione Lazio ASL VT (assistenza domiciliare sanitaria, fisioterapia, infermieristica, psicologia, terapia occupazionale, logopedia, terapia neuropsicomotoria dell'età evolutiva, prestazione educativa)

Attività nelle scuole

2
3

  • Assistenza scolastica di tipo distrettuale/sociale presso gli Istituti primari/secondari
  • Assistenza specialistica/scolastica presso gli Istituti scolastici superiori
  • Attività didattica (percorsi ambientali, naturalistici...)
  • Comunicazione aumentativa alternativa CAA

Produzione lavoro

2
3

  • Spazzamento strade
  • Laboratorio di agricoltura sociale
  • Gestione sportello HCP distretto VT4

Gestione strutture

2
3

Socio assistenziali riabilitative:

  • Casa Famiglia Civico 130 (Caprarola VT)
  • Dopo di noi (Caprarola VT)
  • Dopo di noi (Vetralla VT)
  • Dopo di noi (Viterbo)
  • Piccola comunità per minori (Viterbo)
  • Centro diurno riabilitativo "Il giardino nel bosco (Tre croci, Vetralla VT)
  • Centro diurno riabilitativo (Acquapendente VT)
  • Agriland, parco agricolo a carattere multifunzionale: scuola di equitazione F.I.S.E., Pony FUN, centro cinofilo AXI, centro interventi assistiti degli animali, prodotti dell'orto e educazioni in natura (Viterbo)

Progettazione PNRR

2
3

  • Ambito: Comune di Viterbo co-progettazione per supervisione a favore degli assistenti sociali del Comune di Viterbo e per tirocini formativi per persone con disabilità e "Dopo di noi".
  • Ambito: Comune di Vetralla co-progettazione per tirocini formativi per persone con disabilità e gestione residenziale per progetto dedicato a ragazzi con autismo, inoltre progetto Housing sociale e stazione di posta.
  • Ambito: VT-5 Consorzio Tineri co-progettazione rivolta a ragazzi affetti da autismo.

Clicca sulla freccia per vedere i dettagli dei nostri servizi

Mission

La mission del Consorzio è promuovere il benessere fisico e psichico delle persone, con particolare attenzione a quelle svantaggiate, e favorire l’integrazione sociale e occupazionale di chi è a rischio di esclusione. Senza scopo di lucro, opera secondo i principi di mutualità e solidarietà sociale, supportando le cooperative associate tramite:

  • Informazione e sensibilizzazione su emarginazione, integrazione sociale e lavorativa, benessere e salute.
  • Progettazione e realizzazione di progetti di integrazione sociale e lavorativa per persone svantaggiate secondo la legge 381/91.
  • Fornitura di servizi sociali, sanitari, educativi e assistenziali per anziani, malati, disabili e persone con disagio mentale.
  • Attività di formazione e addestramento per soci di cooperative e persone in cerca di lavoro, in collaborazione con enti locali, regionali, statali e UE.
  • Promozione e sviluppo di iniziative imprenditoriali a carattere sociale, inclusa la creazione di nuove cooperative sociali.
  • Progetti di Servizio Civile Volontari.
  • Servizi di consulenza amministrativa e del lavoro per le cooperative.

Obiettivi

La soc. coop.va sociale consortile IL CERCHIO opera per favorire l’inclusione sociale con i seguenti obiettivi strategici:

  • Sperimentare forme innovative di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi.
  • Migliorare le capacità di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.
  • Supportare i soci nella crescita formativa e professionale.
  • Favorire lo sviluppo e il miglioramento di reti sociali nel territorio.

Per garantire la qualità dei servizi, il Consorzio IL CERCHIO ha sviluppato una procedura operativa che prevede la valutazione periodica dell’efficacia, efficienza, aderenza ai piani individuali, appropriatezza degli interventi e soddisfazione dell’utenza e dei committenti.

Aree di intervento

Settore A

Servizi socio assistenziali/sanitari

di tipo pubblico e privato

Disabilità

minori

anziani

giovani

famiglie

 

Settore B

ambiente

agricoltura sociale

cultura

aritigianato

progettazione